aperto_art on the border è una manifestazione di arte contemporanea che si svolge in Valle Camonica, un progetto pluriennale di arte pubblica che assume come riferimento fondamentale le comunità, l’ambiente e la storia, attivando esperienze artistiche capaci di radicarsi nell’ambiente e di stabilire un colloquio dialettico con i luoghi e la storia. Aperto_ istituisce luoghi d’incontro tra le radici del territorio e la cultura contemporanea.

aperto_ art on the border realizza opere di arte contemporanea che dialogano in modo poetico e culturale con i luoghi e le Comunità di Valle Camonica. L’edizione di quest’anno, confermando il suo stretto legame con le piccole realtà della Valle dei Segni, con le loro tradizioni locali e il loro fare artigiano, si relaziona ai saperi della tradizione interpretandoli come ‘beni pubblici’ capaci di suggerire processi di rinnovamento e nuove forme produttive. Come i progetti del Distretto Culturale aperto_ e Segno artigiano testimoniano, la sapienza manuale e tecnica degli abitanti, unita alla creatività di artisti e designer, può dare un significativo contributo all’innovazione.

Laboratorio/residenza è la modalità utilizzata, per fare in modo che le opere vengano concepite all’interno della Valle Camonica, in stretta aderenza ai temi individuati e alle esigenze di valorizzazione culturale e sociale dei luoghi specifici.

Gli artisti selezionati, oltre a realizzare un’opera, condurranno un workshop aperto in collaborazione con i gestori dei tre luoghi di lavoro, con gli operatori del settore e le comunità dei residenti, che custodiscono memorie e saperi.

INTRECCI SCULTURA

Stefano Boccalini opera a Monno e Bienno sul tema dell’intreccio in legno, collaborando con gli artigiani dei due paesi che producono piccoli oggetti con rami di salice e di nocciolo.

SCUOLA DI ARTE ANIMALI E TERRA

Emilio Fantin lavora a Malonno e Malegno individuando, con artigiani del settore nuove modalità di trasformazione e riutilizzo della lana.

TAPÈ DE MON SCULTURA

Margherita Moscardini collabora con le donne artigiane di Monno e altri paesi per produrre nuove forme e modelli di pezzotti, proseguendo nell’operazione di rilancio della tessitura iniziata lo scorso anno.

MANI INTELLIGENTI / ISTRUZIONI PER L’USO INSTALLAZIONE PARTECIPATIVA 2017

Giuseppe Stampone ha come riferimento la stampa e piegatura della carta, e come base di lavoro Artogne e il Museo della stampa.