inaugurazioni/opening

 

Sabato 4 ottobre 2014 ore 14.00

Ceto_Agriturismo San Faustino

Inaugurazione dell'opera Tableau vivant di Eugenia Vanni (con lo chef Roberto Sbardellini)
Presentazione e visita alle opere
• Caffé con prodotti locali

Sabato 4 ottobre 2014 ore 18.30

Capo di Ponte_Chiesa delle Sante

Inaugurazione dell'opera Spungade de Corna di Carlo Spiga
Presentazione e collocazione dell'opera presso il masso delle Sante
• Festa e rinfresco a cura di Pro Loco e Parrocchia di Capo di Ponte

Domenica 5 ottobre 2014 ore 11.00

Monno_Agriturismo Malga Mortirolo, Passo del Mortirolo

Inaugurazione dell'opera L'uomo selvatico di Alessandro Nassiri Tabibzadeh
Videoproiezione e presentazione dell'opera
• Degustazione nuovo formaggio

Sabato 4 ottobre 2014 ore 16.00

musil_museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo

Presentazione del volume Omaggio a Franca Ghitti_ aperto_art on the border


Sabato 25 ottobre 2014 ore 17.00

Gruppo Lucefin Esine (via Ruc 30)

Il fare operativo di Ghitti ed i laboratori d'arte di aperto_2010


invito aperto

Alle inaugurazioni saranno presenti:
Simona Ferrarini_Assessore alla Cultura e Turismo della Comunità Montana
Giorgio Azzoni_direttore artistico di aperto_2014
Ivan Bargna_antropologo
Denis Isaia_critico e curatore
Le opere sono visitabili gratuitamente

 

aperto_2014 art on the border indaga luoghi e situazioni dove il cibo é espressione di natura e cultura, metafora di domesticazione, trasformazione e reinterpretazione che si intreccia con pratiche e tradizioni, abilità consolidate e innovazione.
Il cibo, materia di riferimento da cui muovono tutti i progetti artistici, é insieme di saperi, patrimonio collettivo e condiviso, espressione di legami sociali e di rapporto con il corpo ed il tempo. Gli artisti hanno dialogato con comunità e operatori del settore, affrontando il tema mediante approcci relazionali e valorizzando qualità nascoste attraverso operazioni artistiche di carattere multisensoriale.
L'arte contemporanea di aperto, come strumento di azione culturale, riscopre materie e conoscenze disperse, processi, filiere e pratiche alimentari, attivando una relazione con le forme variabili e quelle consolidate, con l'ambiente valligiano e le sue trasformazioni in atto, recuperando valori su cui ricostruire comportamenti individuali e sociali, nel segno dell'arte pubblica e della responsabilità.

INVITO aperto_2014 [pdf]

MANIFESTO aperto_2014 [pdf]

INVITO presentazione volume "Omaggio a Franca Ghitti" [pdf]