ABITARE MINIMO NELLE ALPI
EXISTENZMINIMUM IN DEN ALPEN
ESSENTIAL LIVING IN THE ALPS
CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE
PROGETTAZIONE DI UN BIVACCO ALPINO
Il Concorso internazionale di idee Abitare minimo nelle Alpi ha chiesto la progettazione di una cellula abitativa minima, autonoma, reversibile (bivacco) destinata al ricovero temporaneo, da collocarsi lungo un sentiero in quota in area alpina.
La partecipazione al Concorso, aperta a gruppi di giovani architetti, ingegneri, industrial designers under 40 italiani e stranieri, ha fissato come punti di valore del progetto la qualità architettonica, la sostenibilità economica, energetica e ambientale, la durabilità e la realizzabilità della struttura.
Il concorso ha affrontato il tema dell'abitare in territorio montano, nelle terre alte, indagando situazioni marginali, estreme del vivere nell'ambiente alpino per contribuire a ripensare i canoni del rapporto tra uomo e territorio sulla base di concetti come responsabilità e sobrietà.
Il Concorso di idee è nato all'interno di aperto_2012 fare_arte al confine, una rassegna di arte pubblica dedicata al tema dell'abitare nell'area alpina.
Il Concorso, aperto dal 15 marzo al 22 aprile 2012 ha registrato la consegna di circa 200 proposte progettuali.
La Mostra dei progetti, presentata al MAGA di Gallarate e alla Fiera della Sostenibilità nella Natura alpina in Valle Camonica è divenuta itinerante e percorrerà le Alpi, dove richiesta.